osteopatia

Trattamenti Osteopatici

Negli ultimi anni l’osteopatia (o medicina osteopatica) ha trovato nel mondo occidentale terreno fertile dove diffondersi. In una società che ci costringe a ritmi incalzati le patologie legate allo stress crescono parallelamente ai disturbi posturali legati alla sedentarietà. Ciò ha inevitabilmente favorito la ricerca dello stato di benessere al di là dei metodi proposti dalla medicina classica.

Scopri la medicina osteopatica

Che cos'è
l'osteopatia

L’osteopatia è una terapia manipolativa non invasiva che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi e il trattamento del paziente, e ha come obiettivo il ripristino dell’equilibrio psico-fisico del corpo.
Durante la visita osteopatica gli operatori hanno un approccio causale e non sintomatico nella cura del disturbo, questo perché spesso la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona interessata.
L’osteopatia, disciplina riconosciuta dall’OMS (Organizzazione Mondiale Sanità), considera l’essere umano come un’unità dinamica di funzioni, il cui stato di salute è determinato non solo dal corpo, ma anche dalla mente e dallo spirito. Il paziente sarà quindi valutato nella sua globalità come un sistema composto da muscoli, strutture scheletriche, nervi e organi interni.

Cosa fa l’osteopata?

Compito dell’osteopata è individuare le aree deboli, i punti di squilibrio e le cause fisiche della tensione, curando quei meccanismi di disfunzione che intaccano le normali attività del corpo umano. Per cui l’osteopata è quella figura che grazie a tecniche manipolative riesce a liberare tutte le strutture corporee in restrizione di mobilità, che siano esse visceri, articolazioni, muscoli, stasi circolatorie, ecc., favorendo così l’innesco dei meccanismi di autoguarigione locali e sistemici che l’organismo possiede.

Questo significa che il trattamento osteopatico può, anzi dovrebbe, essere fatto anche a livello preventivo (cioè in una fase completamente asintomatica) per favorire lo stato di benessere dei tessuti ed evitare numerosi problemi futuri.

A chi è rivolta
l’osteopatia?

Le sedute di osteopatia si rivelano efficaci nel trattamento di diversi disturbi come lombalgie, sciatalgie, cervicalgie, nevralgie, cefalee, artrosi, discopatie, dolori articolari e muscolari da traumi, alterazioni dell’equilibrio, affezioni congestizie, disturbi digestivi e ginecologici. 

Il trattamento osteopatico manipolativo è adatto a persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, fino alla donna in stato di gravidanza. Infatti durante la gestazione le sedute permettono di mettere la mamma nelle migliori condizioni per avere un parto il più fisiologico possibile, e allo stesso tempo alleviare i disturbi tipici del periodo come lombalgie e cervicalgie.
La visita osteopatica in preparazione al parto è utile per allineare le ossa iliache per direzionare in modo efficace le forze endoaddominali e uterine al momento del travaglio.
L’osteopatia è consigliabile durante lo sviluppo del bambino per prevenire o trattare disfunzioni somatiche come scoliosi, malocclusioni dentali, disturbi neurovegetativi, posture scorrette, emicranie e strabismo.

Prenota
un Trattamento osteopatico

Per prenotare una seduta, per avere maggiori informazioni o per richiedere una consulenza, compila il modulo sottostante.

Apri la chat
1
Hai bisogno di informazioni?
FisioHub
Ciao,
se hai bisogno di informazioni o vuoi prenotare una seduta, inviaci un messaggio!