OSTEOPOROSI: Cos’è e come prevenirla

osteoporosi
L'Osteoporosi è una malattia che porta alla diminuzione del contenuto minerale e all'indebolimento dell'osso. Proprio questo indebolimento può portare a fratture, specialmente della colonna vertebrale, dell'anca e del polso. L'osso ha un tessuto vivo che si modifica continuamente come risposta alle richieste corporee e, normalmente, questo ciclo continuo di sostituzione ed apposizione di nuovo tessuto mantiene l'osso nella sua condizione ottimale. Solitamente questo ciclo è mantenuto in equilibrio fino al terzo decennio di vita, ma con l'avanzare dell'età porta ad un aumento, soprattutto nelle donne, del processo di riduzione della massa minerale ossea.

La diagnosi di Osteoporosi è determinata da un valore specifico (t- score) di una scintigrafia, che valuta la densità minerale ossea. 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stabilito i seguenti criteri di classificazione:

Valore del T score:

        ≥ -1: Condizione normale.
      < -1 e ≥ -2,5 : Osteopenia.
  < -2,5: Osteoporosi.

Cause e Fattori di rischio

I fattori di rischio che possono portare ad un’osteoporosi sono:

  • Appartenenza alla razza caucasica
  • Ereditarietà
  • Ridotta attività fisica
  • Essere in sottopeso
  • Seguire una dieta povera di calcio e di vitamina D
  • Il fumo

Prevenzione

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato delle linee guida per prevenire l’Osteoporosi. Le indicazioni principali sono quelle di mangiare cibi utili alla salute dell’osso come frutta e verdura, fare una dieta bilanciata e ricca di calcio e vitamina D, fare esercizi in modo regolare, avere uno stile di vita salutare con consumo moderato di alcolici e abolizione del fumo.

È stato dimostrato che l’attività fisica incide positivamente sul rimodellamento osseo negli adulti, perché riesce a mantenere o addirittura ad aumentare la densità dell’osso. Anche nei soggetti più anziani è stato dimostrato che riduce gli effetti della perdita ossea.

Il mantenimento o l’aumento della densità dell’osso è importante per prevenire le fratture associate all’Osteoporosi. La degenerazione ossea, infatti, è considerata la causa di più di un milione e mezzo di fratture all’anno e molti pazienti non riescono più a tornare al loro precedente livello funzionale.

Precauzioni e controindicazioni

Le vertebre con Osteoporosi cambiano la propria forma provocando tra le varie cose anche una flessione in avanti del busto; perciò, le attività come piegarsi in avanti, mettersi seduti da sdraiati o utilizzare macchinari da palestra per gli addominali dovrebbero essere evitate.

La pressione prodotta nel piegarsi in avanti potrebbe aumentare il rischio di frattura da compressione vertebrale.

Raccomandazioni per l’esercizio fisico

Le raccomandazioni principali sono quelli di eseguire principalmente queste tre categorie di esercizi:

  • Esercizi sotto carico come camminare, correre, salire le scale e saltare (5 o più giorni alla settimana, circa 20-30 minuti).
  • Esercizi in scarico come l’uso di una cyclette.
  • Allenamento di 8-10 esercizi mirati su determinati gruppi muscolari per migliorare la resistenza e la forza (2-3 giorni a settimana, da 8 a 12 ripetizioni fino ad ottenere una discreta stanchezza muscolare).

CONTATTACI  per prenotare un appuntamento, presso FisioHub!
La nostra segreteria è a completa disposizione.   

Condividi questo articolo:

Altro dal blog

crio-pressoterapia

Crio-Pressoterapia: La Soluzione Efficace per Infiammazione e Gonfiore

La crio-pressoterapia rappresenta una soluzione innovativa e altamente efficace per chi soffre di infiammazione, gonfiore e dolore. Che tu stia recuperando da un infortunio o da un intervento chirurgico, questa terapia può aiutarti a ridurre il dolore, migliorare la circolazione e accelerare la guarigione.

Tendinite al polso

Tendinite al polso

La tendinite al polso è una condizione dolorosa che colpisce la zona in cui i tendini si connettono alle ossa del polso. Questa infiammazione può derivare da sforzi ripetitivi, movimenti errati o lesioni dirette. È un problema comune che può limitare la mobilità e causare fastidio, influenzando la qualità della vita quotidiana. In questo articolo, esploreremo le cause della tendinite al polso e forniremo utili suggerimenti sui rimedi.

Infiammazione cervicale: soluzioni per alleviare i dolori alla cervicale

Se soffri di dolori alla cervicale e di infiammazione cervicale, sai quanto possano essere debilitanti e influire sulla tua qualità di vita. Fortunatamente, esistono strategie efficaci per affrontare questa condizione e alleviare il dolore. In questo articolo, esploreremo alcune soluzioni utili che possono aiutarti a trovare sollievo e migliorare la tua salute cervicale.

Apri la chat
1
Hai bisogno di informazioni?
FisioHub
Ciao,
se hai bisogno di informazioni o vuoi prenotare una seduta, inviaci un messaggio!