Come funziona la Tecarterapia?
In sostanza la Tecar si basa su un principio: la Microcircolazione. Questo è uno dei fattori più importanti per la auto-rigenerazione e la auto-riparazione dei tessuti. Uno dei modi migliori per stimolare la circolazione è quella di generare calore e la Tecarterapia fa esattamente questo: sfrutta la diatermia per generare calore nel punto specifico in cui è necessario agire.
“Diatermia” tradotto dal greco significa calore attraverso. Nel caso della Tecar si vuole indicare proprio un calore generato dall’interno.
Per svolgere la sua funzione di trasferimento energetico Tecarterapia si avvale di un macchinario che genera un campo magnetico ad elevata frequenza, collegato ad una piastra metallica e un manipolo, che può essere capacitivo (costituito da una speciale ceramica) oppure resistivo (composto da una lega di metallo). Nella zona compresa tra la piastra e il cono d’azione del manipolo, si genera, proprio per effetto del campo magnetico, un flusso energetico, il quale, attraversando i tessuti, li riscalda dall’interno. Questo aumento di temperatura, definito “endogeno”, innesca una serie di reazioni benefiche nell’organismo, che contribuiscono a rendere più veloce il processo di recupero.
La maggiore vascolarizzazione che si viene a determinare favorisce inoltre il rilassamento dei tessuti e il drenaggio di edemi ed ematomi.
Con la Tecar, a seconda del manipolo impiegato, si può lavorare in due modalità differenti: Capacitiva e Resistiva. La prima si utilizza in caso di problematiche dei tessuti molli, ad esempio i muscoli ma anche tessuto connettivo, vasi sanguigni e linfatici. Mentre la seconda è indicata in caso il problema sia più profondo o a carico di tessuti più duri o a maggiore resistenza, come ad esempio ossa, cartilagini o articolazioni. Spesso, comunque, durante un trattamento si utilizzano alternativamente entrambe le modalità.
Quali sono i benefici della Tecarterapia?
La Tecarterapia è in grado di accelerare i processi rigenerativi naturali dell’organismo e in particolare le riparazioni cellulari, inoltre è in grado di ridurre il dolore, con il vantaggio di velocizzare il recupero dal trauma o dalla problematica che ha colpito il corpo.
La Tecar, inoltre, è molto utilizzata nel trattamento degli sportivi grazie ai suoi risultati particolarmente rapidi.
Ricapitolando la Tecarterapia è in grado di:
- Aiutare i processi rigenerativi del corpo
- Ridurre il dolore
- Velocizzare il recupero dopo un trauma
Alla luce di tutto ciò si può comprendere la grande versatilità di questa terapia. Può essere utilizzata in caso di:
- Lesioni muscolari o tendinee
- Lesioni ai legamenti
- Problematiche articolari (condropatie, artrosi, artriti)
- Traumi (Distorsioni, contusioni, fratture)
- Edemi ed ematomi
- Cervicalgie e Lombalgie
- Patologie all’anca, al ginocchio, alla caviglia o al piede
- Patologie alla spalla, al gomito, al polso o alla mano
- Riabilitazione post-operatoria
Quali sono le controindicazioni e gli effetti collaterali?
La Tecarterapia è un trattamento sicuro, modulabile e quindi adatto a tutti, che non presenta particolari controindicazioni. Si raccomanda però precauzione e il consulto medico a soggetti portatori di pace maker o protesi metalliche, pazienti che soffrono di epilessia o patologie oncologiche e donne in gravidanza.
Quante sedute sono necessarie e quanto costano?
Indicativamente il prezzo per una seduta di Tecarterapia può oscillare dai 30 ai 40 euro.
Se la tecnologia usata è una delle più recenti e avanzate serviranno meno sedute per completare un ciclo, rispetto ad una macchina meno sofisticata.
Un ciclo con una Tecarterapia di ultima generazione in genere si completa dopo 8-10 sedute e gli effetti benefici si percepiscono già dalle prima applicazioni.
CONTATTACI se vuoi prenotare un ciclo di Tecarterapia, presso FisioHub!
La nostra segreteria è a completa disposizione.